Abilità di analisi visiva

Le abilità di analisi visiva si basano sulla capacità di distinguere le caratteristiche specifiche di ciò che stiamo osservando. Ci permettono di riconoscere, ricordare e manipolare le informazioni visive in modo rapido ed accurato.

Queste abilità visive ci permettono di:

  • Discriminare la Forma degli Oggetti– capacità di riconoscere un oggetto ed essere in grado di percepirne le differenze se paragonato ad un altro oggetto.

  • Mantenere la Costanza della Forma degli Oggetti– capacità di riconoscere un oggetto anche se è presentato in diverse prospettive/posizioni.

  • Distinguere la figura dallo sfondo – capacità di percepire l’oggetto principale (figura) differente da ciò che è irrilevante e cioè lo sfondo.

  • Stimare l’ Orientamento Spaziale degli Oggetti – capacità di percepire le differenze di orientamento tra gli oggetti/figure che si stanno osservando.

  • Avere una buona Memoria Visiva – capacità di riconoscere un oggetto dopo averlo visto, sia in modalità singola che in modalità sequenziale (più oggetti/figure insieme).

  • Avere una buona Velocità di Percezione Visiva – capacità di percepire velocemente le informazioni visive, avere un buon colpo d’occhio.

Un malfunzionamento delle abilità di analisi visiva può portare a delle difficoltà specifiche:

  • Brutta scrittura – la scrittura è poco leggibile, poiché l’orientamento delle lettere e/o la loro costruzione non è quella canonica, per questo motivo si preferire scrivere in stampato maiuscolo piuttosto che in corsivo;

  • Difficoltà nel disegnare – il disegno è semplice e scarso di particolari, nel colorare si ha difficoltà nel rispettare i bordi, ad esempio il bambino rifiuta di disegnare e/o colorare;

  • Difficoltà nel riconoscere la stessa parola quando viene letta più volte all’interno di un periodo, quindi si possono avere delle difficoltà nel memorizzare e quindi sentire la necessità di rileggere più volte lo stesso paragrafo;

  • Confondere le lettere/numeri simili ma che cambiano in base al loro orientamento: ad esempio confondere la b con d, la p con q il 6 con il 9, ecc.;


    IL TRATTAMENTO

    Il trattamento pensato ed eseguito nel nostro Centro, si basa principalmente sulla stimolazione della percezione visiva, ovvero nell’analisi accurata delle caratteristiche degli oggetti, lavorando sul riconoscimento di oggetti e/o figure, sulla loro categorizzazione sull’analisi del loro orientamento, attraverso delle tecniche specifiche e personalizzate.